I sistemi di sicurezza “linea vita” devono rispettare una serie di normative sia a livello nazionale che comunitario per garantire la protezione dei lavoratori durante le operazioni in quota. La regolamentazione di questi sistemi varia a seconda del tipo di intervento e della regione italiana, ma ci sono riferimenti legislativi generali che stabiliscono le linee guida per l’installazione, l’uso e la manutenzione delle linee vita.
Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro)
Il D.Lgs. 81/08 è il principale riferimento normativo in Italia per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Il decreto impone l’obbligo di adottare misure preventive contro le cadute dall’alto per tutti i lavori in quota (ossia lavori che si svolgono a un’altezza superiore ai 2 metri rispetto a un piano stabile). La norma prevede che:
UNI EN 795:2012
La norma UNI EN 795:2012 è lo standard europeo che regola i requisiti per i sistemi di ancoraggio progettati per proteggere le persone contro le cadute dall’alto. In particolare, essa si applica ai dispositivi di ancoraggio destinati a essere utilizzati da un solo utente alla volta, con una particolare attenzione ai requisiti di resistenza e durata del sistema.
La norma prevede 5 classi di dispositivi di ancoraggio:
UNI EN 353-1:2018
Riguarda i sistemi anticaduta verticali e specifica i requisiti dei dispositivi di protezione personale contro le cadute, inclusi i sistemi di ancoraggio su scale o altre strutture verticali, spesso impiegati insieme alle linee vita.
Oltre alle normative nazionali, alcune regioni italiane hanno introdotto regolamenti specifici per l’installazione e l’uso delle linee vita:
Un altro aspetto fondamentale è la manutenzione e verifica delle linee vita. La normativa prevede che i sistemi di ancoraggio vengano ispezionati regolarmente da personale qualificato per garantirne la conformità e l’efficacia nel tempo. Le ispezioni devono essere documentate e comprendono:
Le linee vita devono essere installate e mantenute seguendo scrupolosamente le normative nazionali e regionali per garantire la sicurezza degli operatori durante i lavori in quota. I datori di lavoro e i responsabili dei cantieri sono tenuti a rispettare tali regolamenti, assicurando che i sistemi di ancoraggio siano idonei, correttamente installati e regolarmente verificati.
Se hai domande sul sito o semplicemente dei suggerimenti, puoi inviarci un messaggio qui. Risponderemo alla tua richiesta nel più breve tempo possibile.